EAR

Partner esperto:

ACTION, UNIFI

Sito web:

Guida per insegnanti con esempi di applicazione in classe:

Descrizione

Un metodo che, combinando la dialettica socratica e il teatro, crea occasioni di discussione su questioni legate all’educazione alla cittadinanza (e su questioni sociali in generale). Il metodo EAR si basa su una semplice serie di attività con un obiettivo comune: promuovere negli studenti atteggiamenti e comportamenti di cittadinanza attiva. L’approccio dialettico, sviluppato da Socrate, consiste nel porre domande critiche per far emergere possibili contraddizioni sociali. Attraverso queste domande è possibile chiarire una credenza vaga riformulandola in maniera più precisa, esplorare le conseguenze logiche di tale affermazione e scoprire una contraddizione.

Esempi, piani di lezione, casi di studio

Scegliere una categoria:

genere

ambiente

democrazia

discriminazione

educazione

valori

vita personale

giustizia

media

pandemia

Scegliere una risorsa:

Essere voi stessi

In nome dell’amore

Sono ciò che sono

Energia nucleare

Parlare o tacere per sempre

Medea come rifugiata

Diritto al multiculturalismo

Valorizzare la diversità culturale

La nostra comunità locale

Non spingetemi!

Bullismo

Il diritto all’istruzione

Educazione e libertà di pensiero

Arte ed etica

Autonomia

Le regine possono anche essere schiave

Diritto al silenzio e libertà di opinione

L’aiuto dei pari come strumento per aumentare le competenze di cittadinanza

Conflitti

Diritti umani

Cultura delle bande

La vita degli altri

L’importanza della paura nella costruzione dell’esperienza

Non siete soli

Bello

Scuole in movimento

Perdita di una persona cara

Potere e libero arbitrio

Detenzione e diritti umani

L’equo, il giusto e la vendetta

Non mi inganni

Crisi dei rifugiati

Cambiamenti climatici e pandemie

No updates available.